Regolamento
Art. 1:
L’accesso alla biblioteca è consentito previa consegna di un documento di
riconoscimento. Potranno accedervi, dietro
autorizzazione del Responsabile della biblioteca, altri utenti non compresi
nelle seguenti categorie: docenti, studenti universitari, personale della
Facoltà.
Art. 2:
Prima di entrare in biblioteca il lettore deve depositare borse e cartelle; è
però sconsigliato lasciarvi oggetti di valore o denaro, del cui smarrimento il
personale della biblioteca non è in alcun modo responsabile.
All’interno
della biblioteca è inoltre severamente vietato:
a. Introdurre cibi e bevande, forbici, colle, oggetti
taglienti;
b. Danneggiare in qualsiasi modo o asportare materiale
della biblioteca;
c. Fumare, trattenersi per motivi
estranei allo studio ed alla lettura, turbare in qualsiasi modo la quiete ed il
silenzio.
Chiunque
violi tali regole è passibile di allontanamento
temporaneo o permanente dalla biblioteca, a discrezione del Responsabile della
stessa.
Art. 3:
La biblioteca è organizzata secondo il principio del non accesso diretto da
parte dell’utenza al materiale librario. Solo il personale in sala è addetto
alla distribuzione.
Art. 4:
E’ consentito il prestito giornaliero delle pubblicazioni desiderate
nell’orario di apertura della biblioteca. La richiesta
deve essere fatta per iscritto sugli appositi moduli
della biblioteca, previa consegna di un documento di riconoscimento valido.
Art. 5:
Il prestito giornaliero esclude le tesi (è consentito il prestito fino a 15
giorni solo dietro malleveria del docente). I moduli per la malleveria possono
essere ritirati in biblioteca ed hanno la validità di un anno dalla data di
rilascio. Il personale della biblioteca ha facoltà di accertare l’identità
personale e la conformità dell’indirizzo del richiedente.
Art. 6:
Il Responsabile della biblioteca ha la facolta di
esigere con ragioni motivate la restituzione immediata di qualsiasi tesi data
in prestito. E’ vietato prestare ad altri le tesi ottenute in prestito. E’
inoltre richiesta una tempestiva comunicazione alla biblioteca di eventuali cambiamenti di indirizzo o di numero di
telefono.
Art. 7:
Chiunque danneggi, guasti o comunque deteriori o
smarrisca, anche senza colpa sua, l’opera avuta in prestito dovrà restituirla
con un altro esemplare integro e, se l’opera dovesse risultare irreperibile,
corrispondere un congruo risarcimento del danno.
Art. 8:
Per le opere date in malleveria il mallevadore è
responsabile in solido per la persona di cui si sia dichiarato garante. Il
Responsabile della biblioteca è tenuto ad informare il mallevadore di qualsiasi
provvedimento adottato nei confronti di persone di cui si sia
reso garante.
Art. 9:
Non è consentita, in sede, la fotocopiatura delle opere, né la stampa di
documenti.
E’
possibile masterizzare e salvare su floppy (è
necessario fornirsi di materiale proprio) la documentazione rintracciata
tramite PC.
Per
la masterizzazione è necessario rivolgersi al personale presente in biblioteca.
Art. 10:
I PC presenti in biblioteca sono riservati elusivamente alla ricerca
bibliografica e possono essere utilizzati per navigare su Internet. La
navigazione sconsiderata sarà istantaneamente interrotta.
L’utente
deve seguire le seguenti norme per l’uso dei PC:
a. Apporre il proprio nominativo
sull’apposito registro;
b. Non può usufruire delle postazioni per un tempo
superiore ad un’ora;
c. E’ assolutamente vietato scaricare programmi per uso
personale.
Approvato nel mese di Giugno 2003.